Sei nuovo nel blog? Benvenuto su AtuttoYoga allora! ;-)
In questa pagina ho raggruppato gli articoli più letti divisi per tema, così potrai orientarti tra i numerosi articoli che ho scritto negli anni e potrai approfondire quello che più ti interessa. Troverai anche dei corsi e manuali premium per approfondire alcune tematiche.
Se invece vuoi dare un’occhiata alla lista completa dei post, li trovi nell’archivio completo.
Però, prima di partire per il lungo viaggio dello yoga, assicurati di essere pronto seguendo questa checklist:
-
Se ancora non l’hai fatto, ti invito a iscriverti gratuitamente alla newsletter del blog e ad unirti alle migliaia di persone che già fanno parte della community. Riceverai gli il materiale gratuito riservato agli iscritti, alcune offerte speciali sui corsi e anche tutti i nuovi articoli direttamente via email.
- Iscriviti al Gruppo Privato Facebook riservato ai lettori di AtuttoYoga ed entra a far parte della community.
- Se ti interessa ricevere video-tutorial per migliorare la tua pratica e saperne di più sullo yoga, iscriviti anche al canale YouTube di AtuttoYoga tramite il pulsante di seguito:
- Se ancora non l’hai fatto, metti “mi piace” nella mia pagina Facebook cliccando sul pulsante di seguito.
- Segui AtuttoYoga anche su Instagram e Twitter
- Se invece sei curioso/a di scoprire chi sono, dai un’occhiata a questa pagina.
Ora sei pronto per aprire il tappetino ed iniziare questo meraviglioso cammino?
Allora buon viaggio! ;-)
I benefici dello yoga
Lo yoga negli ultimi anni si è diffuso tantissimo ed il principale motivo di questa diffusione è che fa benissimo, non solo al corpo, ma soprattutto alla mente. C’è chi inizia a fare yoga per un banale mal di schiena, chi vuole migliorare la sua flessibilità, chi vuole dimagrire e magari chi sta cercando di crescere spiritualmente. Lo yoga è una disciplina universale e può aiutare chiunque lo pratica in numerosi modi. Di seguito trovi i migliori articoli che ho scritto sui benefici dello yoga. Sono sicuro che una volta letti e scoperto tutti i benefici di questa antichissima disciplina, troverai le giuste motivazioni per aprire il tappetino e praticare costantemente.
- Quali sono i benefici dello yoga per la salute?
- Come lo yoga migliora la vita: 8 lezioni da non dimenticare
- Come e perché lo yoga aiuta a curare il mal di schiena
- 5 motivi per cominciare a fare yoga immediatamente
- Come e perchè lo yoga aiuta ad eliminare lo stress
- Allungamento muscolare: super flessibili praticando yoga
Ora che hai scoperto perché praticare yoga fa così bene, sei pronto/a per iniziare a praticare…
Iniziare a fare yoga
Ci sono numerosi modi per cominciare a praticare yoga. C’è chi inizia seguendo un libro, chi frequentando un corso dal vivo, chi segue un corso online e chi invece combina queste soluzioni. Non ha importanza in che modo cominci, ma è importantissimo che impari fin da subito a praticare correttamente ed in totale sicurezza. Di seguito troverai i migliori articoli del blog per iniziare questo viaggio al meglio.
- Come iniziare a fare yoga correttamente
- Gli asana nello yoga: la guida completa per fare le posizioni al meglio
- 10 consigli per praticare yoga efficacemente
- Come fare yoga a casa: la guida per i principianti
- Il saluto al sole: la guida alla pratica
- Respirazione yoga: cosa è, i suoi benefici e come si pratica
- Il rilassamento profondo
- Come praticare yoga costantemente
Per approfondire:
Se hai appena iniziato a fare yoga e vuoi farlo nel migliore dei modi, ti consiglio di dare un’occhiata a EasyYoga, il video corso online per cominciare a praticare yoga in modo semplice ed efficace. Ci troverai le posizioni base, i principi più importanti, alcune classi complete, molti video tutorial e molto altro ancora.
Yoga per il mal di schiena
Il mal di schiena è tra i problemi in assoluto più diffusi e lo yoga offre una soluzione reale. C’è bisogno di pratica, di forza di volontà e costanza ma, se si abbraccia la pratica costantemente, i dolori che interessano la colonna vertebrale se ne andranno definitivamente.
E’ proprio “grazie al mal di schiena” che ho iniziato a fare yoga. Terapie, massaggi etc. sono ottimi nel breve termine perché agiscono sui sintomi, ma se non si agisce sulle vere cause del problema, il mal di schiena tornerà sempre.
Grazie allo yoga invece si possono cambiare le abitudini negative e instaurarne di nuove positive. In questo modo si estirpano le radici che permettono al mal di schiena di insorgere continuamente.
In questa sezione trovi gli articoli che ho scritto finora sul mal di schiena.
- Yoga e mal di schiena: 5 posizioni per dirgli addio definitivamente
- Yoga e cervicale: 5 posizioni per eliminare il torcicollo definitivamente
- Cerchi un rimedio naturale per il mal di schiena? Prova lo yoga!
- Il mal di schiena: tutto quello che devi sapere per sconfiggerlo definitivamente
- Yoga posturale: come migliorare la postura grazie agli esercizi dello yoga
Per approfondire:
Oltre a questi articoli ho ideato AddioMaldischiena, un programma settimanale con delle sequenze di yoga specifiche per il mal di schiena. Grazie questa risorsa chiunque può dire addio a questo problema.
Gli stili di yoga più diffusi
La diffusione dello yoga nell’ultimo secolo è stata incredibile e attualmente ci sono milioni di persone in tutto il mondo che quotidianamente praticano questa disciplina. Grazie a questo fenomeno senza precedenti, negli ultimi anni si sono sviluppati numerosi tipi di yoga, ognuno con le sue caratteristiche. Alcuni più statici, altri più dinamici ed altri ancora che sono completamente differenti dallo yoga tradizionale. Di seguito trovi tutti gli articoli che descrivono le tipologie di yoga più diffuse.
- Ashtanga Vinyasa Yoga: che cosa è e quali sono le sue caratteristiche
- Hatha Yoga: lo yoga del sole e della luna
- Iyengar yoga: che cosa è e quali sono le sue caratteristiche
- Shakti Dance: lo yoga che diventa danza
- Yoga della risata: che cos’è, perché fa bene e come si pratica
- Antigravity yoga, aerial yoga o yoga in volo?
- Anusara Yoga: che cos’è e quali sono le sue caratteristiche
- Yoga Nidra: il rilassamento profondo dello yoga
- Raja Yoga: lo yoga reale di Patanjali
Per approfondire:
Ogni stile di yoga ha le sue caratteristiche e trovare il metodo che più si adatta a te stesso, al tipo di persona che sei, alla tua età e alla tipologia di vita che stai conducendo è secondo me importantissimo. Se vuoi approfondire questo argomento e vuoi trovare lo stile migliore per te, dai un’occhiata a EasyYoga, in cui trovi un intero modulo dedicato alla scelta del tipo di yoga giusto.
Curiosità sullo yoga
Lo yoga è una disciplina che ha più di 5000 anni e c’è veramente tanto da imparare. Mantra, chakra, pranayama, maestri, meditazione, yama, nyama, pratyahara, storia etc, sono tutti argomenti che andrebbero approfonditi uno per uno. In questa sezione trovi tutti gli articoli che ho scritto finora che ti permetteranno di conoscere più approfonditamente lo yoga.
- Che cos’è veramente lo yoga, i suoi benefici e come si pratica
- La meditazione guidata: cos’è, come si pratica ed i benefici
- Storia dello Yoga, una disciplina senza tempo
- La fisiologia dello yoga ed il corpo energetico: i corpi sottili, le nadi ed i chakra
- Iyengar, maestro di yoga e di vita
- Pattabhi Jois, la vita del fondatore dell’Ashtanga
- Il karma: cos’è, cosa significa e come funziona la legge karmica
- Die hard: 10 falsi miti sullo Yoga veramente duri a morire
Le posizioni dello yoga
Gli asana, cioè le posizioni, sono veramente tantissime e c’è addirittura chi dice che ce ne siano addirittura migliaia. Nel blog ho creato questo elenco dove puoi trovare tutte quelle che sono state approfondite finora. Di seguito invece trovi alcune fra le più importanti, che bisogna saper fare prima di provare a eseguire quelle più difficili.
- Tadasana, la posizione yoga della montagna
- Uttanasana, il piegamento in avanti in piedi
- Adho Mukha Svanasana, il cane a testa in giù.
- Bhujangasana, la posizione del cobra
- Utthita Trikonasana, la posizione del triangolo esteso: guida, consigli e benefici.
- Sukhasana, la posizione facile dello yoga
- Padmasana, la posizione del loto: la guida completa
- Vajrasana: la posizione del fulmine
- Savasana, la posizione del cadavere nello yoga
Se vuoi approfondire questo argomento ti consiglio di dare un’occhiata a YogAsana: il video corso sulle posizioni base dello yoga. In questo corso potrai approfondire gli allineamenti, i benefici, l’esecuzione, le controindicazioni e le varianti semplificate delle posizioni più importanti dello yoga.
Lo yoga ed il cibo
Mangiare bene è uno degli aspetti più importante della pratica yogica perché permette non solo al corpo di funzionare correttamente, ma influisce anche sulla salute della mente. Di seguito trovi gli articoli che ho scritto finora sull’alimentazione.
- L’alimentazione nello yoga: perché essere vegetariani?
- I migliori documentari sul cibo di sempre
- Come smettere di mangiare troppo e male immediatamente!!!
Se vuoi approfondire questo argomento puoi farlo con queste risorse:
- Vivere lo yoga, la dieta dell’illuminazione: lo trovi anche recensito in questo articolo.
- Alimentazione yogica di Swami Paramhansa Yogananda.
- The China Study: questo non ha niente a che vedere con lo yoga, ma lo consiglio sempre a tutti perché è lo studio più completo sull’alimentazione mai condotto finora.
I 5 elementi e i chakra
La teoria dei cinque elementi è uno degli aspetti filosofici alla base della pratica dello yoga, per questo motivo i praticanti dovrebbero conoscerli, sperimentarli ed eseguire periodicamente delle pratiche specifiche che servono a mantenere il corretto equilibrio. Se i cinque elementi sono in equilibrio, ci sentiamo equilibrati, in armonia e in salute, ma se non lo sono possono insorgere degli squilibri che possono, se trascurati, anche manifestarsi come malattie. Di seguito trovi gli articoli scritti finora sui 5 elementi, su argomenti correlati e sulle pratiche che possono essere usate per riequilibrarli.
- I 5 elementi nello yoga e nell’ayurveda
- La filosofia Samkhya: i gunas, gli elementi e i dosha
- I 7 CHAKRA: cosa sono, quali sono e come funzionano
- Muladhara, il primo chakra: il chakra della radice
- Svadhisthana, il secondo chakra: il chakra dell’acqua
- Manipura, il terzo centro energetico: il chakra del fuoco
- Anahata, il chakra del cuore: il quarto centro energetico
- Visuddha chakra: il centro energetico della gola
- Ajna, il chakra del terzo occhio: il centro dell’intuizione
- Sahasrara chakra, il settimo centro energetico
- Mudra, i gesti delle mani: cosa sono e come funzionano
- MANTRA: cosa sono e perché si praticano nello yoga
- I 5 tibetani: il segreto dell’eterna giovinezza dei monaci tibetani
Se vuoi approfondire i 5 elementi, scoprire perché è importante riequilibrarli, come lo yoga può aiutarti e quali sono le pratiche specifiche per ogni elemento, dai un’occhiata a RiequilibrioElementare, la guida per riequilibrare i 5 elementi grazie allo yoga. In questo manuale scoprirai perché è importante mantenere i 5 elementi in equilibrio, la loro relazione con i chakra, la teoria dietro alle pratiche utilizzare e svariate tecniche (asana, mantra, mudra, rilassamenti e pranayama) specifiche per ogni elemento.
La meditazione
La meditazione è uno degli aspetti dello yoga in assoluto più importanti per proseguire il proprio cammino spirituale. Penso che ogni praticante non dovrebbe focalizzarsi esclusivamente sulle posizioni, ma dovrebbe dedicare parte della sua pratica anche alla meditazione. Le due pratiche, anche se possono sembrare differenti, si compensano e si supportano a vicenda. Di seguito trovi i migliori articoli scritti finora su questo argomento.
- Benefici della meditazione: perché meditare fa bene alla salute
- Posizioni per meditare: la guida completa
- Cuscino da meditazione e yoga: guida alla scelta tra i migliori
- Come meditare: le domande più comuni sulla meditazione
- Libri sulla meditazione: ecco i migliori testi su come meditare
- Il qui ed ora: il segreto per vivere il presente
- Consapevolezza: come essere più consapevoli di sè
- Lasciare andare è un arte che si può apprendere: ecco come!
Meseditazione è il nuovo corso online di AtuttoYoga che ti permetterà di apprendere le basi della meditazione e di stabilire l’abitudine della pratica in un solo mese. 1 email/lezione ogni giorno per un mese, tanta teoria accompagnata dalla pratica, vari approfondimenti, 2 Ebook e supporto personale continuo. Alla fine del mese sederti sul tuo cuscino sarà naturale come farti una doccia.
La filosofia dello yoga
La parte filosofica che si cela dietro la pratica fisica è, non solo stupenda, ma aiuta anche a conoscere meglio se stessi, la propria mente e a non commettere continuamente gli stessi errori fatti in passato. Anche in questo caso la filosofia con la pratica si compensano a vicenda. La filosofia senza la pratica si dimentica facilmente perché non supportata dall’esperienza. Invece, la pratica senza la teoria potrebbe trasformarsi un una semplice attività fisica, che lo yoga non è. Di seguito trovi gli articoli scritti finora sulla filosofia yogica.
- Yama: i principi etici dello yoga
- Niyama, le osservanze dello yoga
- Patanjali: il padre dello yoga e lo scrittore degli Yoga Sutra
- Purusha e Prakriti
Per approfondire la filosofia dello yoga ti invito a leggere i libri classici dello yoga:
I mantra
I mantra sono una delle numerose pratiche dello yoga tra cui un praticante può scegliere e, quando praticati con costanza, donano moltissimi benefici. Questi sono uno strumento incredibile che gli antichi yogi hanno donato all’umanità per calmare la mente, per raggiungere il benessere psico-fisico, per coltivare la pace interiore e per migliorare molti aspetti della vita.
Di seguito trovi tutti gli articoli scritti finora su questo argomento.
21Mantra
21 Mantra è il nuovo programma di AtuttoYoga che ti permetterà di migliorare la tua vita grazie all’uso dei mantra, in pochi minuti al giorno.
21 giorni, 21 meditazioni con 21 mantra differenti, della durata di 21 minuti ciascuna. 😉
Le recensioni e lo shop di AtuttoYoga
Una delle sezioni più importanti del blog sono le recensioni che ho fatto in passato e che continuerò a fare sui libri che leggerò, sui migliori tappetini che ho provato e sui cuscini da meditazione più comodi per praticare. In ogni pagina, oltre alla lista, troverai anche le recensioni complete di ogni prodotto. Se stai cercando qualcosa in particolare visita la sezione corrispondente.
-
- I migliori libri sullo yoga da leggere assolutamente
- Libri sulla meditazione: ecco i migliori testi su come meditare
- Guida alla scelta tra i migliori tappetini sul mercato
- I migliori cuscini da meditazione
- FeetUp: la sedia da yoga per le verticali
- Tappetino svedese: il letto chiodato per ritrovare il benessere